Un viaggio tra panorami mozzafiato e luoghi sacri, che unisce natura, cultura e spiritualità in ogni passo.
Il percorso del Cammino nasce dalla volontà di proporre un itinerario molto vario, che spazi dal mare alla montagna e attraversi luoghi di grande interesse storico, culturale e religioso. Punti nodali del Cammino sono i Santuari, le Basiliche e le Chiese storiche che sono disseminate lungo il percorso:
Dal punto di vista storico le tematiche più importanti sono quelle legate alle vie del Ferro (in Val Leira e Val Cerusa sul versante marino, nelle valli dell’Orba e Stura su quello padano), l’industria della filigrana in Valle Stura, I cammini di San Francesco e di Santa Limbania, l’industria cartaria in Val Leira e Val Cerusa, l’antica Via Romana costiera e per finire il Centro Storico di Genova.
Dal punto di vista naturalistico abbiamo grande varietà, passando dalle vallate lato mare, con la vegetazione tipicamente mediterranea, al percorso di crinale che coincide per un tratto con l’Alta Via dei Monti Liguri nella zona dei Piani di Praglia, per poi variare ancora sul versante padano in Valle Stura e soprattutto nella zona selvaggia che sta fra Tiglieto e il Passo del Faiallo, con l’immensa e straordinaria Selva dell’Orba.
Per saperne di più https://camminodeisantuaridelmare.it/